Skip to content
BENVENUTI SUL SITO DI BSF ITALIA | Go to the international website >
  • Italien
  • English
Biblioteche Senza Frontiere IT

Biblioteche Senza Frontiere IT

È una questione urgente. Il bisogno di leggere. Fate una donazione!

  • CHI SIAMO
    • IL TEAM
    • I NOSTRI PARTNER
  • I NOSTRI PROGETTI
    • MICRO-BIBLIOTECHE
      • EMERGENZA UCRAINA
      • Le azioni di BSF International
    • INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
      • La prima Ideas Box in Italia
      • Biblioteche digitali per l’inclusione dei migranti
      • Bib’Link – Legame, inclusione sociale e lavorativa
    • PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA CULTURA
      • Raccolta e diffusione di libri
      • La Human Library di Venezia
      • BSF in carcere
  • UNISCITI A NOI
    • Diventa partner
    • Diventa volontario
  • DONA ORA
  • MEDIA & ATTUALITÁ
  • CONTATTI

EMERGENZA UCRAINA | AGIAMO


Dall’inizio del conflitto, si stima che 8,4 milioni di persone hanno oltrepassato le frontiere dell’Ucraine per rifugiarsi nei paesi vicini, e di essi 5,5 milioni sono registrati come rifugiati. In Italia gli ingressi registrati hanno superato quota 140.000, tra di essi il 40% è composto da minori e le donne ricoprono poco più del 50% del totale. 

 

È chiaro più che mai quanto questo conflitto non faccia eccezione al tragico destino che lega e condanna le vite dei cittadini di quei territori, alla guerra e le sue ripercussioni. 

Stiamo assistendo alla più grande crisi europea dai tempi della Seconda guerra mondiale.

 

Il team di BSF Italia, coordinato con Francia e Belgio, si è attivato con tutti gli attori locali coinvolti nell’accoglienza dei rifugiati, per completare le strutture di accoglienza, transito e alloggio, con micro-biblioteche d’emergenza. 

Impegnatevi con noi!
SOStieni le nostre azioni!
Dona ora
Diventa volontario

Progetto di micro-biblioteche

Dall’inizio del conflitto, il numero di persone fuggite dall’Ucraina e arrivate nel nostro Paese si attesta a 144.519 come dichiarato dal Ministero dell’Interno. 

 

Tra le città di destinazione principali spiccano Milano, Roma e Torino, nelle quali vi è una forte richiesta di risorse educative, informative e divertenti per le persone colpite dal conflitto (specialmente per i bambini). 

In effetti, gli attori dell’accoglienza e dell’alloggio in Italia – così come in Francia e in Belgio – hanno informato BSF della necessità per i profughi ucraini di avere accesso a risorse nella loro lingua, altre per imparare l’italiano, conoscere le procedure di orientamento all’arrivo e di avere spazi comuni dove potersi incontrare.

 

Per questo motivo, BSF ha creato una biblioteca di contenuti digitali per i profughi ucraini ed oggi servono l’attrezzatura digitale, libri cartacei e giochi per arricchire la loro iniziativa.

IL PIANO D'AZIONE
0
Micro-biblioteche d'emergenza

nei centri d’accoglienza e scuole per contribuire alla ricostruzione psicologica e all’apprendimento della lingua. 

Si tratta di uno spazio accogliente e completo, e che permette di andare verso i beneficiari che potranno collegarsi, imparare, creare e partecipare in modo attivo. Contiene tablet, computer, una biblioteca con libri cartacei ed elettronici, e tutti i mobili (tavoli, sedie, ecc.) necessari per ospitare il pubblico.

CENTRO BAKHITA E MATILDE
ROMA - 16 giugno 2022
Clicca qui per saperne di più
CASA MONLUÉ
MILANO - 8 giugno 2022
Clicca per saperne di più
SCUOLA PRESTIGIO
ROMA - 29 aprile 2022
UPM, 2PR, ASAI
TORINO . 2 dicembre 2022
Clicca qui
CENTRO T. FENOGLIO (CRI)
SETTIMO TORINESE - 16 febbraio 2023
Clicca qui per saperne di più
Previous slide
Next slide
0 +
Volontari per BSF Italia per assicurare l'animazione degli spazi

Grazie al sostegno di RomAltruista, MilanoAltruista ed altre aziende italiane (vedi i nostri PARTNER)

Vuoi diventare volontario o aderire alle nostre iniziative con la tua azienda o centro d'accoglienza?

Secondary Menu

  • fa-instagram
  • fa-facebook-f
  • fa-twitter
  • fa-linkedin
Llorix One Lite powered by WordPress