Skip to content
BENVENUTI SUL SITO DI BSF ITALIA | Go to the international website >
  • Italien
  • English
Biblioteche Senza Frontiere IT

Biblioteche Senza Frontiere IT

È una questione urgente. Il bisogno di leggere. Fate una donazione!

  • CHI SIAMO
    • IL TEAM
    • I NOSTRI PARTNER
  • I NOSTRI PROGETTI
    • MICRO-BIBLIOTECHE
      • EMERGENZA UCRAINA
      • Le azioni di BSF International
    • INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
      • La prima Ideas Box in Italia
      • Biblioteche digitali per l’inclusione dei migranti
      • Bib’Link – Legame, inclusione sociale e lavorativa
    • PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA CULTURA
      • Raccolta e diffusione di libri
      • La Human Library di Venezia
      • BSF in carcere
  • UNISCITI A NOI
    • Diventa partner
    • Diventa volontario
  • DONA ORA
  • MEDIA & ATTUALITÁ
  • CONTATTI

IDEAS BOX | PALERMO

Per costruire percorsi di empowerment e inclusione sociale per minori stranieri non accompagnati e giovani migranti (18-23 anni), in collaborazione con il Comune di Palermo e la bibliofficina del nostro partner Booq, BSF Italia ha installato nel marzo 2018 una Ideas Box nel cuore del Centro culturale Cantieri Culturali della Ziza a Palermo, oggi trasferita nel quartiere della Kalsa.

L’Ideas Box è implementata quotidianamente in uno spazio dedicato all’interno del centro culturale. L’Ideas Box permette di creare un ambiente protettivo e familiare per tutti gli utenti, puntando sulla loro fiducia e sui loro bisogni come metodologia continua.  

Durante il primo anno, più di 3.300 persone sono state raggiunte, soprattutto minori.

 

Questo ha permesso un crescente empowerment delle persone che hanno partecipato alle attività del’Ideas Box. È possibile notare l’acquisizione e/o il miglioramento delle abilità di integrazione essenziali, tra di cui :

  • Il miglioramento del livello di italiano, sia scritto che parlato, con una crescente richiesta di prestiti di libri;

  • Lo sviluppo di competenze digitali di base, in particolare per la ricerca di lavoro (scrittura del CV, ecc.), procedure amministrative (alloggio, aiuti, ecc.)

Il progetto ha così permesso a diversi utenti di diventare più indipendenti finanziariamente. In particolare, come risultato dei workshop organizzati con le aziende il primo anno, cinque giovani beneficiari hanno trovato lavoro come mediatori culturali e altri quattro hanno trovato un posto di lavoro.

"Ho visto biblioteche a Palermo, ma questa è unica. Prima di tutto perché è per tutti: non è solo per gli italiani, i giovani o i migranti. E soprattutto, dipende da voi, scegliete quello che volete fare. Nessuno vi forzerà la mano. Questa biblioteca è un po' come la vita: a volte vuoi imparare e lavorare, a volte no. A volte vuoi imparare e lavorare, a volte vuoi solo ridere con i tuoi amici."

Ansou, 19 anni, è arrivato a Palermo nel 2019

Secondary Menu

  • fa-instagram
  • fa-facebook-f
  • fa-twitter
  • fa-linkedin
Llorix One Lite powered by WordPress