Skip to content
BENVENUTI SUL SITO DI BSF ITALIA | Go to the international website >
  • Italien
  • English
Biblioteche Senza Frontiere IT

Biblioteche Senza Frontiere IT

È una questione urgente. Il bisogno di leggere. Fate una donazione!

  • CHI SIAMO
    • IL TEAM
    • I NOSTRI PARTNER
  • I NOSTRI PROGETTI
    • MICRO-BIBLIOTECHE
      • EMERGENZA UCRAINA
      • Le azioni di BSF International
    • INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA
      • La prima Ideas Box in Italia
      • Biblioteche digitali per l’inclusione dei migranti
      • Bib’Link – Legame, inclusione sociale e lavorativa
    • PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA CULTURA
      • Raccolta e diffusione di libri
      • La Human Library di Venezia
      • BSF in carcere
  • UNISCITI A NOI
    • Diventa partner
    • Diventa volontario
  • DONA ORA
  • MEDIA & ATTUALITÁ
  • CONTATTI

L'ASSOCIAZIONE | CHI SIAMO

BSF Italia è un’associazione di promozione sociale creata nel 2021 con l'obiettivo di

> Promuovere la lettura e accrescere l’accesso all’istruzione e alla cultura nelle zone più remote e/o svantaggiate del paese

> Rafforzare l’accesso alle informazioni e l’inclusione sociale e lavorativa di tutti

 

Biblioteche Senza Frontiere è l’antenna italiana di Bibliothèques sans Frontières, ONG fondata nel 2007 con la missione di portare l’accesso all’informazione, all’istruzione e alle risorse culturali a coloro che ne hanno più bisogno, che si tratti di crisi umanitarie o di comunità escluse nei paesi europei.

Con progetti in 30 paesi e in 25 lingue, BSF sviluppa programmi in collaborazione con associazioni locali che combinano tecnologie all’avanguardia e contenuti personalizzati. A partire dal 2014, BSF ha raggiunto più di 1,5 milioni di persone.

 

0
Paesi
0
Lingue
0 M
Persone raggiunte

I NOSTRI VALORI | CHI SIAMO

Con le sue azioni Biblioteche Senza Frontiere difende:

L’accesso all’informazione come diritto fondamentale

Questo diritto si esprime attraverso la libertà e la capacità di tutti di accedere a informazioni aperte e di qualità, ma anche attraverso la capacità di contribuire alla creazione di informazioni.

L’educazione come leva centrale per l’emancipazione e lo sviluppo

L’istruzione deve permettere l’emancipazione di ogni persona, lo sviluppo del pensiero critico, della creatività, delle capacità imprenditoriali, della giustizia e la creazione di società libere e democratiche.

Partnership e co-costruzione di progetti con attori locali

Biblioteche Senza Frontiere lavora in tutto il mondo a stretto contatto con gli attori locali – associazioni, biblioteche, autorità locali – con l’intento realizzare programmi che rafforzino le loro attività educative e culturali. Questo viene fatto rispettando culture, pratiche e confessioni, come presupposto per l’istituzione di azioni sostenibili radicate nei loro territori.

La diversità culturale come ricchezza da preservare

Biblioteche Senza Frontiere rispetta e promuove la diversità linguistica, l’editoria locale e le industrie creative nei paesi in cui opera. Non imponiamo mai contenuti – libri o risorse digitali – ai nostri partner.

L’innovazione è il cuore di qualsiasi progetto di trasformazione sociale

L’innovazione, la valutazione e la ricerca di un impatto sostenibile dei nostri progetti sulle popolazioni locali sono al centro delle nostre azioni. Tuttavia, Biblioteche Senza Frontiere riconosce l’importanza della carta per imparare a leggere e sostiene un interscambio intelligente tra carta e digitale.

Biblioteche Senza Frontiere si impegna a mettere tutti i suoi contenuti, produzioni e software sotto una licenza libera, in modo che altri possano riutilizzare i progetti avviati dall’organizzazione, a condizione di non renderli esclusivi. Possono quindi beneficiare tutti, al di là delle popolazioni o del pubblico che beneficiano dei programmi di Biblioteche Senza Frontiere.

REPORT | CHI SIAMO

RAPPORTO ANNUALE

Scarica
2022

ANNUAL REPORT (EN)

Scarica
2022

Secondary Menu

  • fa-instagram
  • fa-facebook-f
  • fa-twitter
  • fa-linkedin
Llorix One Lite powered by WordPress