Skip to content
BENVENUTI SUL SITO DI BSF ITALIA | Go to the international website >
  • Italien
  • English
Biblioteche Senza Frontiere IT

Biblioteche Senza Frontiere IT

È una questione urgente. Il bisogno di leggere. Fate una donazione!

  • CONOSCERCI
    • MANDATO
    • STORIA
    • VALORI
    • IL TEAM
    • LA RETE
    • BSF INTERNATIONAL
  • COSA FACCIAMO
    • Ambiti di intervento
    • Assi tematici
    • Approccio
    • Strumenti
  • I NOSTRI PROGETTI
    • MICRO-BIBLIOTECHE
      • EMERGENZA UCRAINA
      • Micro-biblioteche multiculturali e multilingue
      • Le azioni di BSF International
    • LiBri – Library Bridges
      • KIT PRO’PULSIONE
      • La prima Ideas Box in Italia
    • PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELLA CULTURA
      • Raccolta e diffusione di libri
      • La Human Library di Venezia
    • EDUCAZIONE AI MEDIA
      • Check IT Out
  • IMPATTI
  • ENTRA NEL MONDO BSF
    • Lavora con noi
    • Diventa partner
    • Diventa volontario
    • Hai del materiale da donarci?
    • CONTATTACI
  • MEDIA & ATTUALITÁ
  • Sostienici
    • Dona il tuo 5xmille

PROGETTI | LE MICRO-BIBLIOTECHE

Le micro-biblioteche sono spazi sicuri ricchi di contenuti cartacei e digitali educativi, ricreativi e culturali in ucraino, francese, inglese, arabo, dari, pashtu (ecc…) selezionati attraverso progetti su misura per rispondere ai bisogni formativi e di integrazione multiculturale degli istituti scolastici e dei centri d’accoglienza.

 

Si tratta di uno spazio accogliente e completo, e che permette di andare verso i beneficiari che potranno collegarsi, imparare, creare e partecipare in modo attivo. Contiene tablet, computer, una biblioteca con libri cartacei ed elettronici, e tutti i mobili (tavoli, sedie, ecc.) necessari per ospitare il pubblico.

IL PIANO D'AZIONE
Micro-biblioteche d'emergenza
0

Nei centri d’accoglienza e scuole attivi nell’emergenza Ucraina, per contribuire alla ricostruzione psicologica e all’apprendimento della lingua italiana. Si tratta di luoghi in cui vi è una forte richiesta di risorse educative, informative e divertenti per le persone colpite dal conflitto (specialmente per i bambini). 

In effetti, gli attori dell’accoglienza e dell’alloggio in Italia – così come in Francia e in Belgio – hanno informato BSF della necessità per i profughi ucraini di avere accesso a risorse nella loro lingua, altre per imparare l’italiano, conoscere le procedure di orientamento all’arrivo e di avere spazi comuni dove potersi incontrare.

Micro-biblioteche multiculturali
0

Negli istituti comprensivi di Milano, Torino, Roma e Latina a forte componente multiculturale, dove la disuguaglianza nell’offerta di tempi e spazi educativi mette in evidenza, a
partire dal collegamento tra povertà materiale e educativa in Italia, la correlazione tra deficit strutturali del sistema scolastico a livello nazionale e locale -in termini di spazi, servizi e tempi educativi- e livello di apprendimento conseguito da alunne e alunni. 

Volontari per assicurare l'animazione degli spazi
0 +

Grazie al sostegno di RomAltruista, MilanoAltruista ed altre aziende italiane (vedi i nostri PARTNER)





LA ROADMAP DELLE MICROBIBLIOTECHE
Biblioteche Senza Frontiere Italia - P. IVA: 17078201005

Secondary Menu

  • fa-instagram
  • fa-facebook-f
  • fa-twitter
  • fa-linkedin
Llorix One Lite powered by WordPress